vetri-dal-museo-salviati.jpg

Vetri dal Museo Salviati

14,00€ 38,00Sconto: 63%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 96 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
14 punti Skira
/
Vetri dal Museo Salviati
Vetri dal Museo Salviati

Magiche trasparenze della donazione Tedeschi

descrizione
Continua a leggere
Chi percorre il Canal Grande nota, poco prima del bacino di San Marco, sul lato destro, non molto distanti l’uno dall’altro, un palazzo cinquecentesco e un palazzetto del tardo Ottocento, ambedue con la facciata rivestita da mosaici di tessere vitree vivacemente colorate. Sono gli unici due edifici privati veneziani così decorati, testimoni di una straordinaria avventura vetraria, durata più di centoventi anni. Palazzo Barbarigo ospitò il decollo di Antonio Salviati come imprenditore a partire dal 1859 e il suo consolidamento economico a seguito dell’arrivo di soci inglesi. Fu grazie alla coraggiosa iniziativa di Salviati che i vetrai muranesi trovarono il sostegno economico per riappropriarsi delle raffinate tecniche del passato e che avvenne il rilancio della vetraria veneziana nel mercato internazionale.
Nel 1877 Salviati, recedendo dall’azienda, fondò una nuova impresa ugualmente specializzata in prodotti vetrari, la Salviati dott. Antonio, che trovò la sua sede definitiva in un palazzetto sul Canal Grande, comunicante con l’adiacente palazzo gotico Orio Semitecolo Benzon. Il palazzetto fu poi la sede della società dei figli e dei suoi continuatori. Nelle ampie sale d’esposizione e vendita della palazzina Salviati e di Palazzo Orio Semitecolo Benzon si potevano ammirare fino agli anni ottanta del Novecento gli splendidi prodotti della vetreria dell’azienda, taluni risalenti agli anni venti e trenta e altri ai decenni seguenti. Alcune stanze dell’ala gotica del complesso edilizio vennero inoltre riservate al Museo Salviati, la ricca collezione di vetri veneziani datati tra il XVIII secolo e l’inizio del XX secolo, raccolta da Maurizio Camerino e inaugurata nel marzo 1922.
Padova, Musei Civici agli Eremitani
21 settembre – 24 novembre 2013
 
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2013
AutoreRosa Barovier Mentasti
LinguaItaliana
ISBN885722099
EAN9788857220994
Formato24 x 28cm
Pagine136
RilegaturaBrossura
Illustrazioni a colori115
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks