
15 Mar Edward Weston al BRESCIA PHOTO FESTIVAL
V edizione
BRESCIA PHOTO FESTIVAL
Le forme del ritratto
31 marzo - 24 luglio 2022
Al Museo di Santa Giulia e in altre sedi espositive cittadine, torna Brescia Photo Festival quest’anno dedicato alle molteplici declinazioni del “ritratto” nella storia della fotografia italiana e internazionale.
Tra gli appuntamenti più attesi, la mostra omaggio a Edward Weston (1886-1958), uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo.
Anche per il 2022 la kermesse bresciana si profila di alto profilo e vasto interesse, a partire dal tema guida del ritratto, che sin dall’antichità è fra quelli che maggiormente hanno catturato l’attenzione sia degli artisti sia degli osservatori.
Come ha dichiarato Laura Castelletti, Vicesindaco e Assessore alla Cultura, “il festival 2022 sarà un gran bel viaggio nel mondo sempre più seguito, innovativo e emozionante della fotografia”.

Tra gli appuntamenti di maggior richiamo internazionale, la mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara.
Una dinastia di fotografi, la grande monografica, allestita al Museo di Santa Giulia, dedicata a Edward Weston (1886-1958), uno dei maestri della fotografia del Novecento, le cui opere saranno esposte per la prima volta in Italia a fianco di quelle dei figli Brett e Cole e della nipote Cara.
L’esposizione, curata da Filippo Maggia, promossa da Fondazione Brescia Musei e Skira e progettata in stretta sinergia con la famiglia Weston, propone oltre 80 capolavori, tra cui 40 del solo Edward, con i suoi lavori più significativi: dai nudi plastici, dalle dune di sabbia, dagli oggetti trasformati in sculture sino ai celebri vegetable – peperoni, carciofi, cavoli – e dalle conchiglie inquadrate in primissimo piano.
Paragonata dalla critica alla pittura e alla scultura, la fotografia di Edward Weston è l’espressione di una ricerca ostinata della purezza, nelle forme compositive così come nella perfezione quasi maniacale dell’immagine. L’autore indaga gli oggetti nella loro quintessenza, eleggendoli a metafore visive degli elementi stessi della natura.


Per possessori della card Skira:
- ingresso ridotto a € 9,00 anziché a € 11,00.
- Con il biglietto è possibile visitare le mostre del Festival allestite presso il Museo di Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Ma.Co.f – Centro della fotografia italiana.
- L’acquisto del biglietto non include l’ingresso al Museo di Santa Giulia, per il quale si ha comunque diritto a una riduzione (€ 7,50 al posto di € 10,00).
La riduzione sarà valida per il titolare della card, eventuali accompagnatori pagheranno il biglietto d’ingresso standard, o ridotto qualora rientrassero in una delle categorie per le quali è previsto. INFO E BIGLIETTI: