
“FRAMMENTI” una mostra di Tullio Pericoli
Le Marche, il paesaggio e il ritratto: per parlare di Tullio Pericoli e della sua mostra a Palazzo Reale
Le Marche, il paesaggio e il ritratto: per parlare di Tullio Pericoli e della sua mostra a Palazzo Reale
La mostra ripercorre la vita e la produzione artistica di Klimt, sottolineandone il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e indagando sul suo rapporto con l’Italia, meta dei suoi viaggi.
Una esposizione importante, unica, un doveroso omaggio della città di Milano a un artista che ormai da cinquant’anni ha deciso di appartenervi.
La mostra POWER & PRESTIGE riunisce per la prima volta in Italia e in Europa 126 bastoni del comando: mazze di straordinaria bellezza con diverse funzioni.
Ha inaugurato la Fondazione Marcello Morandini.
Dal 2 ottobre aprirà al pubblico.
Nella settimana del design non possono mancare le nostre proposte per approfondire l’argomento…
Inaugura il 18 settembre a Milano una grande mostra dedicata a Claude Monet, con oltre cinquanta opere provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi.
Giovedì 8 luglio il Chiostro dell’Accademia di Belle Arti ospiterà la presentazione del volume La collezione Rosella e Carlo Nesi. Un amore fiorentino, edito nel 2020 da Skira, a cura di Antonella Soldaini.
Con i suoi dieci metri di altezza e quasi dieci di larghezza, spigoli smussati e affreschi che ricoprono tutte le superfici murarie sino al pavimento, la camera è ritenuta l’esperimento pittorico più ardito della storia dell’arte moderna.
Un progetto come A.B.O. THEATRON. L’Arte o la Vita rappresenta, in sé, una vera e propria aporia, un dilemma fra due soluzioni opposte che restano entrambe altrettanto valide…
L’idea è nata dalla considerazione che forse i libri, al di là dei contenuti, si possono anche ammirare e considerare degli oggetti. Allora per dar valore a questi oggetti era necessario dar loro una cornice…
«Uno dei rari fotografi che sappiano essere contemporaneamente grandi, onesti reporter e grandi creatori, inventori d’immagini.»
Le donne e gli uomini hanno difeso il patrimonio culturale italiano durante la seconda guerra mondiale (1943-1951)
Il turismo rappresenta un tema cruciale e trasversale per la nostra Industria Culturale e Creativa, a maggior ragione dopo l’anno di crisi appena trascorso.
Il 18 maggio 2021, si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM (International Council of Museums): la ricorrenza venne stabilita nel 1977 e da allora, ogni anno, i musei che aderiscono all’iniziativa propongono una serie di attività e incontri (quest’anno virtuali) per confrontarsi e riflettere sul ruolo sociale e culturale che ricoprono. E anche sul futuro.
Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale
Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira
Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.
Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter
© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151
logo-3mediastudio logo-antworks