description
Pubblicato in occasione delle celebrazioni del quinto centenario della pubblicazione del primo libro stampato in caratteri armeni a Venezia nel 1512, il volume propone un originale percorso cronologico e tematico alla scoperta dei più alti traguardi della civiltà armena nel campo spirituale, artistico, architettonico, economico e del pensiero.
Read more
Le antiche stele con croce incisa, le miniature dai vividi colori, l’architettura sacra e i preziosi reliquari custoditi per secoli nella Santa Sede della Chiesa Armena Apostolica a Echmiadzin guidano il lettore alla scoperta dalla civiltà armena medievale a partire dagli albori del cristianesimo.
Una rilevante attenzione è rivolta ai lunghi e proficui rapporti degli armeni con popoli e culture dall’Europa all’Estremo Oriente. In particolare, attraverso documenti storici, manoscritti e opere d’arte si illustra come si è sviluppata la presenza armena nella città lagunare e come gli armeni furono visti dai veneziani nel contesto politico, economico, letterario e artistico della Serenissima.
Nell’ultima sezione, grazie ai preziosi manoscritti, si aprono scorci sulla scienza, la teologia, la filosofia, la storiografia e la letteratura. Una sezione speciale è dedicata all’introduzione nella realtà armena della pratica della stampa a partire dal 1512: vengono presentati i migliori risultati dell’arte tipografica prodotti dalla fitta e affascinante rete delle colonie armene nel mondo. In chiusura, particolare enfasi è posta sulla gloriosa tradizione tipografica armeno-veneziana, portata all’apice dalla laboriosa e illuminata dedizione dei Padri Mechitaristi.
Venezia, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale,
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
16 dicembre 2011 – 10 aprile 2012
Reduce