Il castello della Zisa costituisce un’eredità artistica preziosa, capace di renderlo un caso unico nel panorama arabo-normanno di Palermo. Tale è la sua rilevanza da essere stato inserito fra i siti del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco nel 2015 con la motivazione di “offrire un’importante testimonianza della coesistenza di popoli di differenti origini e religioni”.
Read more
Il nome Zisa deriva dall’arabo aziz, il cui significato è: “la splendida, la meravigliosa”. Il castello sorse durante la dominazione normanna, felice stagione culturale che fece di Palermo la superba capitale del regno di Sicilia e che durò per oltre cento anni, fino al 1194. I lavori di costruzione della Zisa iniziarono intorno al 1164 e fu completata, nelle sue strutture essenziali, prima della morte di re Guglielmo I (1166). Il figlio, Guglielmo II, ne ordinò il completamento, le decorazioni e i lavori di rifinitura. L’impegno del nuovo sovrano, in campo artistico, si avvalse certamente di maestranze bizantine e arabe che, pur restando anonime, hanno dato vita a veri capolavori che testimoniano la multiculturalit? del regno normanno.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy