A partire dal restauro pluriventennale, questa guida ci accompagna nella lettura del Cenacolo, esempio insuperato della genialità di Leonardo nel raffigurare le passioni, i moti dell’animo, i caratteri umani nonché prototipo per generazioni di artisti dal Cinquecento a oggi.
Read more
L’opera fu eseguita da Leonardo tra il 1494 e il 1497 per volere di Ludovico il Moro nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. In luogo della tecnica tradizionale dell’affresco, Leonardo sperimentò un metodo innovativo che gli consentiva di intervenire sull’intonaco asciutto e, quindi, di poter tornare a più riprese sull’opera, curandone ogni minimo dettaglio. Purtroppo questa scelta fu alla base di un repentino deterioramento del dipinto, che nel corso dei secoli è stato oggetto di ripetuti interventi di restauro conservativo, nel tentativo di salvarlo. Il testo di Pietro Cesare Marani viene qui aggiornato e arricchito dai contributi di Stefano L’Occaso e Chiara Rostagno.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy