description
Un viaggio alla scoperta del rivoluzionario ciclo pittorico di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova, sia sul piano storico-artistico che su quello teologico-religioso
Read more
Giuliano Pisani ci accompagna nel cuore di uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale: gli affreschi dipinti da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. Tessera dopo tessera ci svela il mosaico affascinante e complesso della storia sacra, individuando le fonti di riferimento e fornendo una lettura finalmente unitaria e coerente dell’intero ciclo. Ne risultano chiariti i numerosi simboli e si individua nel frate eremitano Alberto da Padova colui che fornì al pittore le linee concettuali e il programma teologico. La loro intesa dà vita al capolavoro. Questo mirabile scrigno ci chiama a meditare sulle nostre scelte; ci invita al senso di responsabilità, individuale collettiva; ci indica la via del bene, della giustizia, della speranza, dell’amore. Nella Cappella degli Scrovegni, Giotto rivoluziona il linguaggio della pittura, introducendo il realismo, descrivendo i sentimenti, curando la resa minuziosa dei dettagli, l’esattezza architettonica, la scansione dello spazio, la prospettiva che scandisce i piani e crea profondità. E soprattutto il trionfo del colore e della luce.
>
Studioso di storia dell’arte e del mondo classico e umanistico, in particolare di Platone, Plutarco morale e Marsilio Ficino, Giuliano Pisani ha dedicato numerosi articoli all’esegesi della Cappella degli Scrovegni, di cui ha fornito una lettura filologica fortemente innovativa. Decisiva è stata la sua scoperta che il programma affrescato da Giotto segue la concezione teologica agostiniana. Socio effettivo dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti e di altre prestigiose istituzioni, è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Reduce