Museo Archeologico Regionale di Agrigento “Pietro Griffo”
Museo Archeologico Regionale di Agrigento “Pietro Griffo”
description
Testi di Donatella Mangione e Tommaso Guagliardo
Read more
Il Museo Archeologico di Agrigento sorge su un piccolo poggio al centro di una valle, culla della città antica. Circondato da un imponente scenario naturale, il Museo si trova nel Parco della Valle dei Templi e occupa l’antica abbazia cistercense di San Nicola, alla quale si aggiunge l’edificio progettato da Franco Minissi e realizzato negli anni Sessanta. Il cortile d’ingresso si trova al confine tra l’abbazia e il nuovo edificio. Qui, età molto lontane sembrano incontrarsi e stabilire un dialogo silenzioso. Mirabile la fusione tra le fabbriche antiche e le strutture moderne il Museo Archeologico espone ben oltre cinquemila reperti che, ordinati secondo un criterio cronologico e topografico, illustrano la storia del territorio agrigentino dalla Preistoria fino alla fine dell’età greco-romana. Tra i capolavori assoluti che il museo conserva si ricordano l’Efebo di Agrigento, il colossale telamone dell’Olympeion e la raccolta di ceramiche può vantare il Cratere conla morte di Patroclo.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy