La pecora merino, che vive nelle terre vaste e bellissime dell’Australia e della Nuova Zelanda dalla fine del Settecento, ha una storia molto antica.
Read more
Il suo vello veniva già commerciato dai Fenici ed era noto alle tribù islamiche del Nord Africa, che ne diffusero l’allevamento anche in terra spagnola. La sua lana finissima era uno dei prodotti più celebrati e ricercati, tanto che, dopo la Reconquista spagnola, le pecore merino divennero un pregiato dono di corte, riservato ai personaggi più illustri. Grazie a questi pacifici ovini, dunque, si suggellavano patti, si stringevano alleanze, si progettava il futuro politico dell’Europa. Il “dono dei re” è un prodotto naturale raro e prezioso che l’uomo ha conservato gelosamente e che, grazie a Loro Piana e al sostegno offerto agli allevatori della Nuova Zelanda e dell’Australia, ha raggiunto un livello di qualità eccelsa.
Questo libro racconta con fotografie straordinarie di paesaggi mozzafiato e persone straordinarie momenti di vita vissuta le emozioni e la passione di un lavoro corale, di un rapporto di fiducia e collaborazione tra Loro Piana e coloro che da generazioni si occupano con amore di questo animale, dono dei re, dono della natura.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy