description
Per festeggiare i novant’anni trascorsi dalla costituzione degli Amici di Brera e per rinnovare nei milanesi l’orgoglio di possedere nella propria città una delle pinacoteche più importanti del mondo, una serie di incontri, con protagonisti della cultura italiana, sulla storia e le ricchezze dell’illustre istituzione.
Read more
Il complesso monumentale di Brera, con le importanti istituzioni che vi convivono, è testimonianza di otto secoli di Storia, non solo milanese ma europea.
Costituita nel 1926, l’Associazione Amici di Brera ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione di questo ricchissimo patrimonio, spesso sconosciuto agli stessi abitanti della città di Milano.
Si ricordano nel 2018 gli ottant’anni dalle ignominiose leggi razziali volute dal fascismo.
Anche l’Associazione Amici di Brera, tra le cui fila si annoveravano numerosi ebrei e antifascisti, fu vittima della persecuzione e soppressa in quella tragica circostanza, riuscendo tuttavia a organizzare una delle più grandi acquisizioni della Pinacoteca di Brera, la Cena in Emmaus di Caravaggio.
Questo episodio è solo uno dei frammenti di un lungo, vivacissimo, emozionante itinerario storico che è possibile seguire tra le sale della Pinacoteca, dell’Accademia, della Biblioteca, dell’Osservatorio Astronomico, dell’Orto Botanico, da Maria Teresa a Napoleone, dalla guerra alla ricostruzione… Nel 2016, in occasione dei novant’anni dell’Associazione, alcuni grandi Amici (storici, architetti, giornalisti…) hanno ripercorso momenti gloriosi (o tragici) che segnano la storia della nostra grande Brera.
Questa pubblicazione ne è testimonianza.
Reduce