Cinquecento anni di storia sparsi in cinque regioni: questo, in una battuta, è il patrimonio che il presente eredita dal passato, in cui i Longobardi furono i padroni del meridione italiano.
Continuez à lire
Campania in primis, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria recano tutte, seppur in diversa misura, tracce dei cinque secoli (dal 570 al 1070 circa) dove nel sud italiano furono presenti entità politiche che si definivano longobarde. Per la loro scoperta si deve partire, necessariamente, dalle città che furono capitali del popolo longobardo – Benevento, Capua e Salerno – e dalle straordinarie testimonianze altomedievali che qui sono ancora conservate. Un itinerario che porta a scoprire una Campania alternativa e di assoluto interesse storico e artistico.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy