Prigioniero politico a Buchenwald, Johannes assiste all’annientamento di ogni forma di umanità, alle torture fisiche e mentali, alla degradazione di cui sono vittime principali gli ebrei, e si rende conto di quale terribile strada abbiano intrapreso il suo Paese e la sua gente.
Continuez à lire
Il crollo psicofisico causatogli dai lavori forzati, congiunto agli sforzi di familiari e amici, ne consentiranno il rilascio: Johannes dovrà tuttavia promettere il silenzio su quello che ha visto. Ernst Wiechert, scrittore già assai noto all’epoca, fu internato a Buchenwald nel 1938 dopo essersi pronunciato in difesa di un pastore luterano che si era esposto contro il regime, e fu rilasciato dopo alcuni mesi a condizione di non fare più opposizione. Il carattere fortemente autobiografico del romanzo, filtrato dalla narrazione in terza persona, lascia emergere con grande efficacia l’angoscia e la disperazione, alleviate soltanto dall’aiuto inatteso e dall’amichevole compassione dei compagni di sventura, in pagine comunque capaci di liberarsi dall’odio e dal risentimento. Ernst Wiechert (1887-1950), uno degli scrittori tedeschi più letti del suo tempo. Le opere principali (Jedermann, 1932; Missa sine nomine, 1950) rivelano una forte coscienza religiosa, un’indole introversa e l’attaccamento alla purezza della natura. Prigioniero politico a Buchenwald per quattro mesi, dal 1948 visse in Svizzera.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy