Realizzato in collaborazione con la Fondazione Marino Marini, il volume rappresenta la prima opera di catalogazione, verifica e aggiornamento dei dati relativi all’intera produzione plastica di uno dei massimi scultori del Novecento.
Continuez à lire
Realizzato in collaborazione con la Fondazione Marino Marini, il volume rappresenta la prima opera di catalogazione, verifica e aggiornamento dei dati relativi all’intera produzione plastica di uno dei massimi scultori del Novecento. In tutta la sua produzione che si snoda dal 1926 alla fine degli anni Settanta, è riconoscibile un filo conduttore ininterrotto che costituisce l'idea stessa della classicità per Marini: l'unità tra la materia la forma e lo spazio, "quell'unione che riesce a compenetrare tra loro gli elementi dissimili del mondo, e a far sì che non possano essere disposti in altra maniera". Il catalogo ripercorre l’arco del pensiero e l’evoluzione artistica di Marini attraverso l’accurata analisi delle oltre quattrocento sculture, anche monumentali, eseguite nel corso della lunga carriera: dalla serie dei Personaggi del XX secolo alle Pomone, agli Acrobati e Giocolieri, ai gruppi equestri dei Cavalli e Cavalieri in cui la sua fantasia ci ha lasciato le interpretazioni più appassionate.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy