Teotihuacan, la “Città degli Dei”: una delle più grandi città mai sorte nell’America indigena, la più potente città-stato protagonista del periodo Classico nel Messico centrale. I suoi inizi si fanno risalire all’anno 100 a.C. circa e il suo tramonto si colloca attorno al 550 d.C. I suoi abitanti, artisti magnifici, crearono pezzi unici che oggi rappresentano capolavori della plastica universale. Questi reperti, ritrovati nel corso degli anni in diversi scavi archeologici e in seguito divisi tra i maggiori musei del mondo, vengono qui raccolti e ricomposti in un ricco universo artistico: sculture monumentali, porzioni di pitture murali, bassorilievi, recipienti e figurine, strumenti musicali, oggetti lavorati in pietra levigata, intagli in legno e gioielli di conchiglie, osso e pietre preziose evocano gli stili di vita, i miti e la cultura di un’epoca gloriosa di ricchezza, potere e splendore.
Catalogo della mostra a Roma, Palazzo delle Esposizioni 9 novembre 2010 – 27 febbraio 2011
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy