Luigi Premazzi – Intervista a Paola Segramora Rivolta

D: Chi era Luigi Premazzi?

R: Un talentuoso artista italiano vissuto nell’Ottocento, autore di vedute urbane, paesaggi nonché raffinati acquerelli delle residenze imperiali degli Zar e dei palazzi degli aristocratici europei e russi.

D: Qual era il milieu culturale nel quale nasce, cresce e si forma?

R: Premazzi era un milanese doc: la sua casa natale si trovava dove ora sorge la galleria Vittorio Emanuele II. La sua formazione si è svolta nel vivace laboratorio della Milano romantica: ha frequentato l’Imperiale Regia Accademia di Belle Arti di Brera, diplomandosi brillantemente nel 1834, e la scuola privata del pittore alessandrino Giovanni Migliara dove ha potuto perfezionare i procedimenti tecnici nella pittura ad olio e all’acquerello.

Luigi Premazzi
€ 35,00  33,25
acquista

D: Come mai, a un certo punto, decide di andare a San Pietroburgo?

R: La sua specializzazione nell’esecuzione di vedute prospettiche d’interni all’acquerello stava vivendo in Russia il periodo di massimo splendore.

 

D: Dal suo volume emerge l’immagine di un odierno global trotter: un’anima inquieta oppure creativa e votata alla scoperta?

R: Premazzi era un uomo positivo, curioso e con un instancabile desiderio di viaggiare. Del resto i suoi itinerari erano l’occasione per produrre decine e decine di appunti grafici e nuove serie di immagini aventi in comune il dato naturale ricreato attraverso ricercate gamme cromatiche rispecchianti i colori e le atmosfere dei paesaggi locali.

D: Cosa rese Premazzi così famoso all’estero?  

R: Le sue capacità pittoriche che si possono immediatamente scoprire sfogliando il volume e che sono state ammirate da ben tre Zar: Nicola I, Alessandro II e Alessandro III. In Russia Premazzi si è rapidamente costruito una reputazione fenomenale tanto da essere considerato il migliore maestro nell’insegnamento del disegno e della tecnica dell’acquerello.

Ha infatti insegnato per diversi anni all’Imperiale Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo e alla prestigiosa Scuola Centrale di Disegno Tecnico fondata dal barone Alexander von Stieglitz. Non si conta poi il numero dei suoi allievi privati fra i quali ci fu anche la principessa Dagmar di Danimarca, la futura zarina Marija Fedorovna.

D: Quanto è importante, ora, scoprire (o riscoprire) l’arte di Premazzi?

R: Premazzi è un artista tutto da scoprire: avendo lavorato per la maggior parte della vita all’estero, in Italia si conosce solamente una porzione della sua produzione artistica. Questo volume è il primo testo che illustra compiutamente il suo lavoro nella totalità: le vedute ad olio, gli acquerelli, le esposizioni (Milano, Torino, Parigi, Vienna, Londra, San Pietroburgo, Mosca, Odessa), i numerosi viaggi (Italia, Svizzera, Spagna, Russia, Crimea, Finlandia, Caucaso sono per citarne alcuni), i prestigiosi committenti nonché la lunga attività di insegnante di disegno e di pittura all’acquerello.

D: Il suo è stato un lungo lavoro di ricerca: quali solo i passi fondamentali che l’hanno portata alla definizione e alla realizzazione di questo progetto editoriale?

R: Il lavoro ha preso forma dopo aver visionato le opere di Premazzi conservate nel Gabinetto dei Disegni del Museo Statale dell’Ermitage.  Conoscevo le vedute urbane italiane ma vedere dal vivo gli acquerelli degli Interni delle Sale dell’Ermitage o dell’Album Stieglitz mi ha lasciato senza parole. E da lì è iniziato un lungo viaggio costellato di studi e ricerche effettuati prevalentemente nel nord d’Italia, a Londra e a San Pietroburgo dove Premazzi ha vissuto per più di quarant’anni. Fondamentali, infatti, sono state proprio le ricerche d’archivio compiute a San Pietroburgo. Grazie ad esse ho incominciato a raccogliere informazioni sulla produzione pittorica svoltasi in Russia, le quali mi hanno incuriosito e spinto ad ultimare, come un puzzle, le tessere mancanti della sua vita. Il tutto è sfociato in questo libro che intende far conoscere e valorizzare un pittore italiano poco noto ma decisamente singolare e molto brillante.



CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks