Circa un centinaio le opere esposte di cui 47 dipinti, 16 di Tiziano per lo più prestati dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. Ad esse si aggiungono sculture, oggetti di arte applicata come gioielli e bronzetti, libri e grafica.
L’esposizione invita a riflettere sul ruolo dominante della donna nella pittura veneziana del XVI secolo. Una situazione che non ha eguali nella storia della Repubblica o di altre aree della cultura europea del periodo.