World Press Photo Contest 2022

L'annuale World Press Photo Contest riconosce e celebra il miglior fotogiornalismo e fotografia documentaria prodotta nell'ultimo anno.

Quest’anno la World Press Photo Foundation ha lanciato una nuova strategia regionale, modificando l’impostazione del concorso annuale e la valutazione, affinché ci fosse un maggiore equilibrio geografico nelle regioni partecipanti. 

Per rimediare a uno squilibrio geografico per cui quasi la metà delle foto premiate provenivano dall’Europa, infatti, oltre alla giuria mondiale sono state create sei giurie continentali: Africa, Asia, Europa, America del nord e centrale, America del sud, Sudest asiatico e Oceania. In questo ogni giuria locale ha esaminato e selezionato le foto provenienti dalla propria regione.

 La giuria mondiale ha poi scelto i 24 vincitori provenienti da 23 paesi.

I vincitori del World Press Photo

© Amber Bracken, per New York Times, World Press Photo

Worl Press Photo Contest 2022, World Press Photo of the Year

Kamloops Residential School 9 giugno 2021 Gli abiti rossi appesi alle croci lungo una strada commemorano i bambini morti presso la Kamloops Indian Residential School (un’istituzione creata per favorire l’integrazione di bambini indigeni) in seguito al rilevamento di ben 215 tombe non contrassegnate.

Più di 150.000 bambini attraversarono le porte delle scuole residenziali prima della loro chiusura, avvenuta nel 1996.

Le scuole residenziali iniziarono ad operare nel XIX secolo come parte di una politica di integrazione forzata delle varie comunità indigene nella cultura occidentale e cristiana. Gli studenti venivano obbligatoriamente allontanati da case e genitori, era vietato loro comunicare nella lingua madre, dovevano indossare uniformi al posto degli abiti tradizionali, tenere i capelli corti e ricevevano nuovi nomi cristiani; furono, inoltre, oggetto di abusi fisici e talvolta sessuali.

Una Commissione per la verità e la riconciliazione, istituita nel 2009, ha concluso che almeno 4.100 studenti sono morti mentre erano nelle scuole, a causa di maltrattamenti, negligenza, malattia o incidente. Il giudice capo della Corte suprema Beverley McLachlin ha affermato che il Canada ha utilizzato tali istituzioni per commettere un genocidio culturale

«È un tipo di immagine che si insinua nella tua memoria, ispira una sorta di reazione sensoriale. Potevo quasi sentire la quiete in questa fotografia, un momento tranquillo di resa dei conti globale per la storia della colonizzazione, non solo in Canada ma in tutto il mondo». (Rena Effendi, presidente della giuria del WPP)

Rena Effendi © Chris openshaw
Rena Effendi, fotografa, è Presidente della giuria mondiale del World Press Photo Contest 2022

Fotografa documentarista di Baku, in Azerbaigian, Rena Effendi si è concentrata, nel suo lavoro, su questioni di conflitto, giustizia sociale e ambiente. Attualmente vive a Istanbul, in Turchia. Negli ultimi due decenni, Effendi ha fotografato storie di interesse umano in tutto il mondo, lavorando spesso come collaboratore del National Geographic Magazine. Ha ricevuto il Prince Claus Fund Award for Cultural Development, è stata due volte nella rosa dei finalisti del Prix-Pictet Global Award for Photography and Sustainability e il suo lavoro per il Wall Street Journal ha ricevuto due premi dall’Overseas Press Club of America. È anche membro della rete di Leadership Culturale del World Economic Forum.

Effendi è stata affiancata da un gruppo di professionisti di primo piano per giudicare il World Press Photo Contest 2022.

“Certe prospettive dominano da molto tempo il panorama dei media. Quest’anno World Press Photo si sta muovendo nella giusta direzione con un nuovo formato regionale, che consentirà e garantirà di mettere in evidenza la rappresentazione di diversi narratori di tutto il mondo. 

In qualità di presidente della giuria globale per il World Press Photo Contest 2022, sono orgogliosa di far parte di questo nuovo entusiasmante capitolo”, ha affermato Rena Effendi.



CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks