Aggiungi
a cura di Marzia Faietti e Matteo Lafranconi
con Francesco P. Di Teodoro, Vincenzo Farinella
Presidente del Comitato scientifico Sylvia Ferino-Pagden
“Raffaello ha rappresentato i moti dell’amor fervente, della speranza, della soavità, della venustà, della gentilezza, del desiderio, dell’ordine, della concupiscenza, della beltà universale, del desiderio, dell’avvertimento, della grandezza del tutto, esprimendo in tutti la divinità, la maestà.”
Giovanni Paolo Lomazzo
Realizzato in collaborazione con i più grandi musei del mondo in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello, il volume raccoglie un’ampia selezione di opere del “divin pittore” di Urbino.
Seguendo un originale percorso cronologico a ritroso, Raffaello 1520-1483 ripercorre tutta l’avventura creativa del più grande pittore del Rinascimento, da Roma a Firenze, da Firenze all’Umbria, in un travolgente flashback che parte dalla sua morte, il 6 aprile 1520, per concludersi nella sua città natale, Urbino.
Roma, Scuderie del Quirinale
2 giugno - 30 agosto 2020