il-male.jpg

Il Male

Prodotto

fai click e scegli...
Privacy policy
Salva prenotazione
/
Il Male
Il Male

Esercizi di Pittura Crudele

descrizione
L’inquietante presenza del Male nell’arte dal Quattrocento ai giorni nostri in un excursus attraverso le opere “crudeli” di maestri antichi e moderni.
Continua a leggere
L’inquietante presenza del Male nell’arte europea dal Quattrocento ai giorni nostri in un singolare excursus attraverso le opere “crudeli” di maestri antichi e moderni, da Beato Angelico ai grandi nomi del Novecento come
Balthus e Schiele sino ai contemporanei, come Music e Kokocinski.
Un intenso viaggio nella parte oscura dell’animo umano alla ricerca del lato negativo e devastato, delle tracce esplicite o inconsce lasciate da crudeltà, sadismo, paura, invidia, vendetta, angoscia: dal Male come categoria religiosa legata al concetto del peccato e della punizione fino alle angosce dell’uomo contemporaneo, il percorso si snoda attraverso le figure di demoni e mostri dell’immaginario carnale medioevale, percorre le strade delle contraddizioni dell’individuo e del senso della morte e della caducità della vita espressa nelle teste mozze delle vanitas, racconta le efferatezze dei carnefici che strappano pelle, denti, occhi e viscere a sante e martiri della fede, documenta il tormento interiore del dolore psicologico, gli incubi e i sogni, le ansie e le inquietudini del mondo moderno.
I due volumi, che accompagnano l’esposizione torinese, intendono proporsi come una grande retrospettiva sul Male, che ci pone dinnanzi, da un lato, alle eterne paure inconsce, dall’altro, alle efferatezze, alle ambiguità e alle
dicotomie del nostro passato di uomini.
Nel primo volume, una rassegna di opere suggestive comprendenti straordinari capolavori ci guida alla scoperta della pittura “crudele” attraverso il Quattrocento (Beato Angelico e Taddeo di Bartolo), Cinquecento (Annibale, Agostino e Ludovico Carracci, Bartolomeo Passerotti), Seicento (con i capolavori di Caravaggio, Jusepe de Ribera, Pietro Paolini, Domenico Fetti, Bernardo Strozzi, Giuseppe Vermiglio, Tanzio da Varallo, Salvator Rosa e la straordinaria Medusa di Rubens), Settecento (Ghezzi, Magnasco, Ricci, Gandolfi), Ottocento (Bonomini, Goya, William Blake) e Novecento, secolo di Freud, età della proiezione di incubi e sogni, era dell’interpretazione di ansie e inquietudini, rispecchiato in opere di grandi maestri come Wildt, Viani, Sironi, Pirandello, Bacon, Munch, Balthus e Warhol, ma anche di nomi meno conosciuti, come Baccarini, Boncinelli e Ferrazzi, fino agli artisti contemporanei Music, Ferroni, Kokocinski, Sughi, Bottoni, Schmidlin, Martinelli e Margherita Manzelli. Introdotto da un saggio di Vittorio Sgarbi, il primo volume presenta due poesie di Guido Ceronetti, i saggi di Quirino Principe, Stefano Moriggi, Francesco Rossi e le schede dei dipinti dal Quattrocento al Novecento.
L’inquietante percorso sulle tracce del Male prosegue, nel secondo volume, con l’analisi di strumenti di comunicazione e di forme d’arte più vicine alla sensibilità e alla percezione dell’uomo contemporaneo, come il cinema, la fotografia e il fumetto. Preceduto da un altro saggio di Vittorio Sgarbi, il secondo volume comprende i saggi di Luciano Violante, Vittorio Mathieu, Filippo Martinez, Francesca Bonazzoli, Gianfranco Bruno, Andrea Perego, Elisabetta Sgarbi, Lucio Scardino e un’intervista di Alain Elkann a Ezio Gribaudo. Seguono, con le rispettive sezioni di opere, i capitoli dedicati alla fotografia (Italo Zannier), al fumetto (Vincenzo Sparagna e Giuseppe Pollicelli), al cinema (Silvio Danese), ai testi crudeli (Alberto Castoldi, Franca Franchi, Anacleto Verrecchia, Franco Fanelli), alla letteratura (Fabio Canessa) e alle cronache (Giorgio Dell’Arti e Giuseppe Pinna).
Torino, Palazzina di caccia di Stupinigi
26 febbraio - 26 giugno 2005
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2005
CuratoreVittorio Sgarbi
ISBN887624228
EAN9788876242281
Formato24 x 28cm
Pagine744
Illustrazioni a colori465
ArgomentoArte
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks