alberto-sughi-2.jpg

Alberto Sughi

Prodotto

click and select...
Privacy policy
Save reservation
/
Alberto Sughi
Alberto Sughi

description
La monografia, che accompagna l’ampia rassegna antologica dell’opera di Alberto Sughi.
Read more
Uno degli assoluti protagonisti della storia dell’arte in Italia dagli anni Cinquanta in avanti, presenta 642 opere, fra dipinti, tempere, disegni e litografie realizzati dal 1959 al 2004 e di proprietà delle collezioni del Centro Studi ed Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di Parma, tra cui i grandi dipinti Città di Notte (1958), Personaggi della Cena (1976), Addio alla casa Rossa (1992), Rimmel (2004).
Alberto Sughi è certamente uno dei più importanti pittori usciti dal complesso dibattito del dopoguerra, quello fra realismo e astrazione, e uno degli artisti che con maggiore coerenza hanno portato avanti la propria ricerca collocandosi come punto di riferimento, a partire almeno dalla fine degli anni Cinquanta e poi dai Sessanta, per la pittura italiana legata al realismo, le nuove esperienze della pittura europea attenta alla figurazione, l’informale, la pittura statunitense dell’Abstract Expressionism.
Questa monografia si propone di rimeditare sull’insieme del percorso di Sughi all’interno del dibattito sul realismo, individuando la strada di un artista molto diversa da coloro che hanno elaborato la ricerca post-cubista per poi tornare a una rappresentazione più tradizionale e suggerendo chiavi nuove per rileggere il dopoguerra e soprattutto gli anni Cinquanta e Sessanta quando Sughi sposa l’Informale europeo e la pittura americana degli Espressionisti Astratti per suggerire una strada diversa, una strada che dai tardi anni Cinquanta ad oggi è sempre andata verso una riflessione sul tempo e sul senso della esistenza, mai verso una rappresentazione del vero attraverso forme dipinte.
Il volume, che comprende anche il catalogo delle opere e la riproduzione completa di tutti dipinti e dei disegni di Alberto Sughi in proprietà dello CSAC, è introdotto da due saggi, di Arturo Carlo Quintavalle e di Gloria Bianchino (Direttrice dello CSAC) che hanno curato anche la lunga intervista ad Alberto Sughi; le schede delle opere sono di Mariapia Branchi che ha curato apparati e raccolta di testi critici.
Skira / CSAC Università di Parma
Parma, Salone delle Scuderie in Pilotta
21 dicembre 2005 – 22 gennaio 2006
Reduce
details
Year2005
AuthorArturo Carlo Quintavalle, Gloria Bianchino
ISBN887624681
EAN9788876246814
Dimensions24 x 29.7cm
Pages328
Colour illustrations41
ArgumentArt
shipment Shipments on national territory and abroad in 4/5 working days.

FREE DELIVERY

Free delivery inside Italy
on orders over €50.00

CLUB SKIRA

With Skira Card you can enter
the world of great art
Discover Club Skira

F.A.Q.

Answers to frequently asked questions
Read the FAQ

NEWSLETTER

All the latest on the art world,
events and exclusive benefits
Register for our Newsletter

© 2021 Skira Editore All rights reserved – VAT n°: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks